Vi siete mai chiesti come era la vita dieci, cento, mille anni fa?
Siete mai riusciti a immaginarvelo?
Sì, no, forse?
Beh, nel caso vi foste mai posti la fatidica domanda di cui sopra e abbiate la curiosità non solo di trovare risposta ma di vivere per davvero uno scorcio di quella vita, vi consiglio caldamente The Raid, la nuova mostra interattiva del Museo Nazionale di Copenhagen.
Oltre alla più grande collezione di tesori dell’era vichinga della Danimarca, è possibile unirsi all’esperienza totale di una spedizione vichinga attraversando le acque alla volta di Roma. La testa del drago è scolpita nella parte anteriore di una magnifica nave vichinga proveniente dalla Scandinavia. Il capitano è il leggendario vichingo Björn Ironside, affiancato dal suo valoroso compagno Hasting.
I visitatori stessi sono presenti quando i vichinghi saccheggiano la città dell’Emiro del Nord Africa e quando il viaggio culmina in un momento fatidico nello Stretto di Gibilterra sulla via del ritorno verso i paesi nordici. Perché dietro le rocce rosse dell’Africa attende la potente flotta del Sultano di Cordoba.
© Martin de Thurah, Kasper Tuxen and Ulrik Jantzen
Il visitatore si immerge in nove sculture di onde in tessuto per incarnare l’elemento acqua della nuova mostra vichinga, creando un flusso dinamico e naturale.
La soluzione utilizzata da Base Structure impiega dettagli simili a un progetto a cui sono stati coinvolti con Zaha Hadid, il JS Bach Music Hall – Zaha Hadid | Base Structures, e racchiude un sistema di intelaiatura modulare in alluminio leggero. Il tessuto spandex elasticizzato a doppia pelle, modellato appositamente per le complesse geometrie organiche, fornisce un movimento sensoriale morbido e definisce lo spazio espositivo.
Molto interessante e originale è anche l’installazione della leggendaria nave vichinga danese Roskilde 6 di un’incredibile lunghezza di 37,4 mt. Il preciso intreccio di sottili ma robusti cavi in alluminio leggero ha permesso la sua quasi totale ricostruzione. Scheletro e pelle della nave vengono messi a nudo per ricreare un’imbarcazione storica.
Nell’ambito della mostra, il Museo Nazionale presenta anche le ultime conoscenze sui Vichinghi. Oggi gli scienziati hanno un’idea qualificata di come fossero i vichinghi, cosa mangiassero, come si vestissero e di quali malattie soffrissero. Nella mostra, i visitatori potranno sperimentare com’era la vita quotidiana dei vichinghi quando non erano impegnati in viaggi o guerre.
La mostra può essere vissuta a Egmonthallen, la più grande sala espositiva del Museo Nazionale di Danimarca.
L’archeologa e autrice di bestseller Jeanette Varberg è il cuore e la forza trainante della mostra, che è solo la prima parte di una trilogia. Nel giugno 2024, il Museo Nazionale presenterà la prossima mostra incentrata sui Vichinghi nel X secolo.