I più grandi scritti, quelli che tolgono il fiato o che ci strappano una lacrima, hanno bisogno di essere concepiti in un luogo suggestivo: un ermo colle, sotto la pioggia in un pineto o in una silenziosa notte stellata, scandita solamente dal frastagliarsi delle onde che si abbattono su di una scogliera poco lontana. Questo era il pensiero dello scrittore, poeta e drammaturgo inglese Charles Lamb.

E forse proprio grazie alla sua suggestività Burleigh Heads Beach, località della Gold Coast in Australia, ha saputo ispirare Koichi Takada nel suo recente progetto Norfolk.
Norfolk è una struttura di dieci piani che offre ai suoi residenti ogni comfort desiderabile nei suoi quindici appartamenti unici o nei due attici a due livelli con piscine private sul tetto. gli straordinari servizi benessere sono posti al piano terra, così da godersi la posizione privilegiata tutto l’anno, tra questi una palestra, una piscina all’aperto e una sauna.
“La facciata scultorea del Norfolk fa riferimento al funzionamento interno dei pini del Norfolk, un’icona naturale nella regione della Gold Coast”, afferma Takada. “Proprio come le loro pigne proteggono i suoi semi dalle intemperie e si aprono quando si trovano in ambienti naturali ideali, l’architettura di Norfolk può essere adattata per proteggere i residenti dalle intemperie o per accogliere i 300 giorni di sole subtropicale e l’incredibile ambiente naturale.”
Le lastre galleggianti dei balconi sono state progettate e realizzate sovrapposte per fornire ombra agli spazi esterni sottostanti, mentre le schermature a lame scorrevoli possono essere posizionate per la privacy o la protezione dagli elementi nello stesso modo in cui la pigna protegge i semi del pino di Norfolk.
Dei listelli orizzontali curvi formano la spina centrale di questo edificio scultoreo e accentuano l’espressione del suo design organico agendo come un elemento di protezione solare durante l’estate, fornendo la privacy, consentendo una vista ininterrotta sull’oceano. La materialità delle strutture è amalgamata col paesaggio circostante, con i colori e le trame della sabbia, dell’acqua, degli alberi e del cielo, creando un edificio che si immedesima nel paesaggio marittimo ma conserva al contempo la sua identità.
I pavimenti in legno naturale degli appartamenti proseguono negli spazi esterni e consentono agli spazi abitativi di riversarsi su ampi balconi, eliminando la distinzione tra interno ed esterno.
Photo credits: © KoichiTakadaArchitects