L’architetto di fama mondiale Bjarke Ingels ha progettato Sluishuis.
Con uffici a Copenaghen, Barcellona e New York, BIG Architects può annoverarsi tra i migliori architetti internazionali. I suoi concetti chiari e visivamente forti in cui sono collegati l’abitare, l’utilità e la ricreazione di dominio pubblico, godono di fama internazionale. Bjarke Ingels ha realizzato il controverso design di Sluishuis, che ancora una volta ruota attorno a molto di più che vivere in un bellissimo posto sull’acqua.
Lo Sluishuis è un nuovo quartiere sull’acqua dell’IJ, di cui possono godere non solo i residenti, ma anche i visitatori. Amsterdam ha già molti posti sull’acqua per la ricreazione, ma sono stati creati come per caso.
Con Sluishuis, invece, è stato deliberatamente creato un edificio circondato da un paesaggio acquatico molto esteso. Ad esempio, c’è un’isola per il relax e un molo lungo 400 metri con attracco per sloop e barche a vela.
Per dare a Sluishuis un carattere accogliente ed invitante, la parte anteriore è stata sollevata dall’acqua. Lì si può semplicemente navigare sotto col proprio sloop verso il porto interno. La forma speciale di Sluishuis offre appartamenti eccezionali con un’esposizione solare ottimale e viste panoramiche sull’acqua e sulla zona circostante. Sul lato terra, gli edifici si alzano gradualmente e si aprono verso il quartiere.
L’aspetto grandioso di Sluishuis è la sua visione antitetica: si può vedere sia un classico monolite di 100 metri per 100 con uno spazio interno aperto dall’alto sia, se si guarda l’edificio da qualsiasi altra angolazione, una somma di forme incredibilmente asimmetriche.
Da un lato, l’edificio scende di dieci piani verso l’acqua. Dall’altra parte, si erge per dieci piani fuori dall’acqua come fossero due enormi chiuse. Di lato, l’edificio sembra sporgersi in avanti in un modo impossibile, quasi a cadere nei flutti dell’IJ, eppure mantiene il suo equilibrio.
Sluishuis è un luogo fatto solo di contrari che stanno assieme, come il dormiveglia, il bagnasciuga. E a voi non viene mai voglia di quei posti?
© Sluishuis
Photo credits: © Ossip van Duivenbode