Che sia bionda, scura o bianca, la birra è tra gli alcolici più bevuti al mondo: sorseggiata in un pub, a casa o in pizzeria, è tra le bevande che accompagna gran parte della nostra vita.
Per chi non lo sapesse, ha delle origini molto antiche: le prime testimonianze scritte e iconografiche, infatti, risalgono all’antico Egitto.
Furono tuttavia, diversi secoli dopo, le popolazioni germaniche, britanniche e celtiche a promuoverne la diffusione prima in Europa e in seguito negli altri continenti.
Inizialmente identificata come una bevanda economica e accessibile a tutti (a differenza del vino che era riservato ai ceti più alti), è grazie alla tradizione dei paesi centro-nord Europei che la produzione di birra si è affinata, diventando quasi una vera e propria scienza.
Il paese con il più alto numero di bevitori di birra al mondo è la Repubblica Ceca, ed è lì che, non a caso, già da diversi anni si sono diffuse le beer – spa: ovvero dei centri termali in cui è possibile usufruire di trattamenti realizzati con estratti naturali e materie prime utilizzate per produrre la birra.

©BEER&WINE SPA NATURAL

Negli ultimi anni questi centri si sono estesi, lentamente, in molti paesi del nord Europa e proprio di recente è stata inaugurata la prima beer – spa in Belgio, nel centro storico di Bruxelles: la Bath and Barley beer spa.
L’idea è nata da due giovani ragazzi belgi, di ritorno da un viaggio nella Repubblica Ceca, ai quali è sembrato inverosimile che proprio in Belgio, tra i paesi con la tradizione più antica di produzione della bevanda a base di luppolo, non ci fosse ancora una spa della birra.
Dalle ricerche di mercato effettuate è venuto fuori che esistevano già dei centri molto simili in Belgio, ma come luoghi molto anonimi, poco accoglienti e non tali da trasmettere la sensazione di relax, intimità e benessere che dovrebbe caratterizzare l’interno di una spa; più simili ad un pub che ad una spa.
Per tale motivo hanno coinvolto nel loro progetto lo studio WeWantMore, emergente studio di design specializzato in interior e branding, il cui motto è: “In a rapidly evolving world, we believe in the power of design to make people feel: preferably happiness, goosebumps and excitement” (In un mondo in rapida evoluzione, noi crediamo nel potere del design di far sentire alle persone: preferibilmente la felicità, la pelle d’oca e l’eccitazione).

©FRAME

Il trattamento all’interno della spa, infatti, non è un semplice momento di relax, piuttosto invece un viaggio sensoriale ed emotivo che coinvolge tutti e cinque i sensi.
Per l’appunto, i clienti vengono subito accolti attorno ad un bancone di degustazione per testare diverse tipologie di birra fino a sceglierne una, il cui luppolo e altre erbe aromatiche verranno mescolate nell’acqua delle vasche, realizzate a mano con legno di quercia, in cui immergersi.
Dal soffitto, invece, pendono rami di orzo essiccati, che rendono l’ambiente profumato e suggestivo.
L’edificio, che ospitava originariamente una cantina di vini, è caratterizzato da soffitti in pietra, con volte e travi in legno, il cui carattere storico è per fortuna ancora tangibile.
L’intera rubinetteria è realizzata con tubazioni di rame a vista e gli ambienti sono suddivisi attraverso pareti-vetrate colorate: un richiamo alle antiche finestre dei monasteri medievali, dove anticamente veniva prodotta la birra e che raffigurano i monaci durante le diverse fasi di preparazione della bevanda.

© DEZEEN

© DEZEEN

© PUB.BE

I muri originari in pietra sono stati volutamente lasciati a vista, con l’intento di trasmettere la sensazione di trovarsi all’interno di una cantina o di una grotta in cui, anticamente, veniva posta a riposare la birra, prima di essere servita.
L’ambiente è arricchito da lettini e panche ricoperte di paglia, dove i clienti possono rilassarsi dopo il trattamento sorseggiando ovviamente birre aromatiche.
È un approccio biofilo all’architettura, quello sviluppato da WeWantMore all’interno della Bath and Barley: i fortunati clienti che fruiscono del benessere e di questa fuga dalla frenetica realtà potranno godere di una giornata di relax attraverso un viaggio sensoriale che ripercorre, con l’immaginazione, l’antica tradizione della preparazione di una delle bevande più amate al mondo.

Cover photo credits: ©Bath and Barley