Sostenibilità e Fabbricazione Digitale sono alcuni dei temi più discussi e sperimentati in Architettura e si candidano a definirne gli sviluppi futuri. A questo proposito il progetto Airlements, sviluppato dal Politecnico di Zurigo in collaborazione con FenX AG, ha approfondito la possibilità di usare rifiuti riciclati per la stampa in 3D di pareti leggere dalle alte proprietà isolanti.
L’intuizione di questa ricerca è utilizzare appunto la Fabbricazione Digitale per ridurre la quantità di materiali utilizzati, le emissioni di anidride carbonica, la manodopera e i costi. Il primo prototipo realizzato è composto da quattro parti ed è alto due metri. Ciascuna delle quattro parti è cava, pesa 25 kg e può essere maneggiata da una sola persona. La presenza di un nucleo cavo permette la combinazione con altri materiali o l‘integrazione di elementi strutturali, mentre l‘andamento ondulato deriva da un percorso di stampa in tre dimensioni volto ad aumentare la resistenza durante la fase di indurimento del materiale.
Il progetto è stato accolto come un momento significativo nella ricerca sulla fabbricazione digitale ma riprendendo il punto di partenza siamo sicuri che sia solo l’inizio.
Photo credits: © Patrick Bedarf | dbt
English version
Airlements uses 3D printing and recycled waste to create materials for architecture
Sustainability and Digital Manufacturing are some of the most discussed and experimented upon topics in Architecture and will probably define its development in the future.
In this regard, the Airlements project, developed by ETH Zurich in cooperation with FenX AG, investigates the possibility of using recycled waste to 3D print lightweight walls with high insulation properties.
The intuition behind this research is to use Digital Fabrication to reduce the amount of materials used, carbon dioxide emissions, labour and the costs.
The first prototype made consists of four parts and is two meters high. Each of the four parts is hollow, weighs 25 kg and can therefore be handled by one person.
The presence of a core allows the combination with other materials or the integration of structural elements, while the wavy pattern is the result of a three-dimensional printing process aimed at increasing the resistance during the hardening phase of the material.
The project has been hailed as a significant moment in digital fabrication research, but taking up the starting point we are sure it is only the beginning.